Negli anni ’80, l’universo di Guerre Stellari non era solo al cinema. Era nei cortili, nei sogni, nei pomeriggi estivi trascorsi con una T-shirt scolorita e il casco di Darth Vader in testa, ad ascoltare il suo respiro robotico e spettrale.
Tutto cominciò nel 1978, quando Star Wars arrivò in Italia. Era il primo episodio — che poi sarebbe diventato il quarto — intitolato (successivamente) Una nuova speranza. Per molti, fu come vedere Dio uscire da una console Atari. Ed è per questo che il 4 maggio, “May the Fourth”, è diventato lo Star Wars Day.
Tra le stanze della memoria, abbiamo deciso di recuperare dieci reliquie. Dieci oggetti che, più di ogni romanzo o graphic novel, hanno contribuito a costruire nel mondo reale l’impero immaginario dei fan:
1. Action Figure Kenner (1978-1985)

Non erano semplici pupazzi, ma archetipi in miniatura. Alti 9,5 cm, realizzati con una plastica semplice, ma capaci di contenere l’intero universo.
Ogni personaggio aveva la propria posa, la propria arma rimovibile, il proprio destino tra le mani di un bambino.
La “prima ondata” includeva Luke, Leia, Chewbacca e R2-D2. Più tardi arrivarono l’ammiraglio Ackbar, i Gamorrean Guards, persino Sy Snootles.
Alcuni modelli — come il famigerato Blue Snaggletooth — divennero oggetti di culto, errori di stampa convertiti in reliquie.
2. Millennium Falcon Playset

Il Millennium Falcon Playset era un’enorme astronave giocattolo lunga circa mezzo metro, apribile in più sezioni, con il tavolo olografico, le poltrone di comando, il compartimento segreto sotto il pavimento e una rampa mobile.
I bambini ci infilavano Han e Chewbacca e poi partivano. Verso dove? Non importava. Lo spazio, come i sogni, è fatto soprattutto di vuoti da riempire.
3. AT-AT Walker (1981)

Alto e solenne come un megalite postmoderno. Quattro zampe rigide ma articolabili, testa snodabile con mitragliatrici a pressione, vano di trasporto per otto action figure.
L ‘AT-AT Walker Riproduceva fedelmente il veicolo imperiale visto su Hoth. Era più di un giocattolo: era una scultura da guerra, un’icona dell’avanzata meccanica dell’Impero.
4. Casco di Darth Vader parlante (1983)

Indossarlo significava attraversare una soglia. Premendo un bottone, partiva quel respiro robotico, ipnotico e insieme minaccioso.
La plastica era leggera, il design fedele. Dentro al Casco di Darth Vader si diventava qualcun altro. Il Male, forse. O il padre distante. Era un oggetto spettrale, nel senso più filosofico del termine.
5. Spade laser Kenner

Tubi di plastica estensibili, leggeri, pronti a rompersi ma instancabili. Le Spade laser Kenner erano disponibili in rosso, verde e blu, si estraevano a scatto e si agitavano nell’aria con suoni immaginari.
Ogni duello era anche un rito. Anche se si piegavano dopo pochi giorni, chi le impugnava diventava uno Jedi. Già bastava.
6. Gioco da tavolo “Escape from Death Star” (1977, ristampato fino agli anni ’80)

Un tabellone diviso in settori, carte Evento con disegni originali, pedine di cartone. L’obiettivo del gioco da tavolo Escape from Death Star era fuggire dalla Morte Nera e raggiungere la base Ribelle.
Ogni lancio di dado era un passo nel mito. Non c’erano effetti sonori, né schermi. Solo l’immaginazione.
7. T-shirt originali Lucasfilm (1982)

Cotone ruvido, stampe termiche: il volto di Luke, il logo dell’Alleanza, Yoda che cita aforismi.
Ogni T-shirt della Lucasfilm era un manifesto, una dichiarazione d’identità, un passaporto per un’esotica tribù stellare.
Indossarle a scuola era un atto sociale, molto prima che il marketing lo comprendesse.
8. Videogioco “The Empire Strikes Back” per Atari 2600 (1982)
Pochi pixel, tanto cuore. Pilotavi uno snowspeeder e cercavi di abbattere gli AT-AT con colpi continui.
Grafica vettoriale, suoni semplici ma coinvolgenti. Un’esperienza ipnotica, in grado di evocare la battaglia di Hoth anche su uno schermo a tubo catodico.
9. Set Lego ispirati a Star Wars (anni ’80 non ufficiali)

Prima del debutto ufficiale della linea Lego Star Wars (1999), esistevano kit di costruzione ispirati — spesso prodotti da aziende parallele o distribuiti come prototipi.
X-Wing, TIE Fighter, veicoli assemblabili. Il fascino stava proprio nell’imperfezione. Era l’eco analogica di una fantasia digitale.
10. Libri “Read-Along” con dischi (Mondadori, 1983)

Ogni cofanetto conteneva un 45 giri e un libretto illustrato. Una voce narrava la storia, i bambini sfogliavano le pagine “al suono del campanello”.
I libri “Read-Along” con dischi di Guerre Stellari della Mondadori erano un incrocio tra audiolibri e graphic novel. Bastava chiudere gli occhi per sognare le avventure del cinema.
Oggi l’elenco aggiornato dei film e delle serie dell’universo di Star Wars include:
🟡 Era dell’Alta Repubblica
- The Acolyte (serie TV, 2024) – Ambientata circa 100 anni prima di Episodio I
🔴 Trilogia Prequel
- Episodio I – La Minaccia Fantasma (film, 1999)
- Episodio II – L’Attacco dei Cloni (film, 2002)
- Star Wars: The Clone Wars (film animato, 2008)
- Star Wars: The Clone Wars (serie animata, 2008–2020)
- Episodio III – La Vendetta dei Sith (film, 2005)
🟠 Periodo Intermedio
- Star Wars: The Bad Batch (serie animata, 2021–in corso)
- Solo: A Star Wars Story (film, 2018)
- Obi-Wan Kenobi (serie TV, 2022)
🔵 Ascesa dell’Alleanza Ribelle
- Star Wars Rebels (serie animata, 2014–2018)
- Andor (serie TV, 2022–in corso)
- Rogue One: A Star Wars Story (film, 2016)
🟣 Trilogia Originale
- Episodio IV – Una Nuova Speranza (film, 1977)
- Episodio V – L’Impero Colpisce Ancora (film, 1980)
- Episodio VI – Il Ritorno dello Jedi (film, 1983)
⚫ Periodo Post-Impero
- The Mandalorian (serie TV, 2019–in corso)
- The Book of Boba Fett (serie TV, 2021)
- Ahsoka (serie TV, 2023–in corso)
- Skeleton Crew (serie TV, 2024)
🟤 Trilogia Sequel
- Episodio VII – Il Risveglio della Forza (film, 2015)
- Episodio VIII – Gli Ultimi Jedi (film, 2017)
- Episodio IX – L’Ascesa di Skywalker (film, 2019)
🟢 Eventi Successivi
- Star Wars: Starfighter (film, previsto per il 2027) – Ambientato cinque anni dopo Episodio IX
🟠 Produzioni Future Annunciate
- The Mandalorian & Grogu (film, previsto per il 2026) – Espande la storia di Din Djarin e Grogu
- Film su Rey Skywalker (titolo da definire) – Diretto da Sharmeen Obaid-Chinoy
- Dawn of the Jedi (film, titolo provvisorio) – Diretto da James Mangold, esplora le origini dei Jedi
🧩 Serie Antologiche e Spin-off
Star Wars: Visions Presents – The Ninth Jedi (spin-off annunciato per il 2026
Star Wars: Visions (serie animata antologica, 2021–in corso)
Star Wars: Tales of the Jedi (serie animata, 2022)
Star Wars: Tales of the Empire (serie animata, 2024)
Le console ospitano nuovi videogiochi, le librerie traboccano di romanzi, le piattaforme accolgono serie che si rincorrono tra festeggiamenti e controversie.
Gli anni sono passati e nuovi grandi interrogativi sono proliferati.
Il personaggio più amato di Star Wars? Yoda sembra tenere ancora duro.
Il più forte? Forse Anakin, emanazione diretta della Forza.
Il più vero, quello con cui mangeremmo volentieri una pizza nella cantina di Mos Eisley? Probabilmente Luke Skywalker, l’eroe che si fa vanti tra mille incertezze.
Star Wars è una mitologia che ha attraversato le nostre vite nel corso del tempo. I giocattoli degli anni ’80 sono nati come semplici prodotti, ma presto sono diventati vere e proprie reliquie.
Quegli oggetti oggi hanno un’anima, frammenti di una galassia lontana lontana precipitati un giorno nelle nostre camerette per non lasciarci mai. La leggenda continua…