Il cantautore romano celebra i 40 anni di uno dei suoi dischi più poetici con un’edizione speciale per il Giappone, curata da Studio Ghibli. In uscita il 29 luglio 2025.
di Redazione Spazio1984
Nel 1985, in un’Italia sospesa tra la fine dell’utopia e l’alba del disincanto, Francesco De Gregori pubblicava Scacchi e Tarocchi: un album che sembrava già allora fuori dal tempo. Canzoni enigmatiche, intrecciate come i fili di un arazzo, con lo sguardo puntato altrove, in quel “altrove” che oggi si materializza in modo del tutto inaspettato.
A quarant’anni esatti dalla sua uscita, l’album rivive grazie a una collaborazione unica con lo Studio Ghibli. Il progetto prende il nome di “Scacchi e Tarocchi – Ghibli Edition” e sarà disponibile dal 29 luglio 2025 solo per il mercato giapponese, in edizione limitata. Un ponte culturale sospeso tra Tokyo e Roma, tra il folk urbano di Trastevere e le atmosfere rarefatte di Laputa o Il mio vicino Totoro.
✦ Un’operazione culturale, prima che discografica
L’iniziativa nasce da un’idea di Sony Japan, che ha intercettato l’inaspettata popolarità del meme “Stile Ghibli” su ChatGPT. Invece di limitarsi a surfare l’onda, Ghibli ha voluto reagire con una vera dichiarazione d’intenti: l’arte non è un filtro, ma una visione.
Ed è in questa visione che si inserisce l’opera di De Gregori, il cui immaginario letterario, onirico, politico e malinconico ha trovato nei creatori di La città incantata e Mononoke dei fratelli inaspettati.
“Abbiamo riconosciuto in Francesco l’anima di un cantastorie giapponese. Uno di quelli che sussurrano le cose importanti.”
— Hiromasa Yonebayashi
✦ Edizioni disponibili

Disponibili solo in Giappone, e solo attraverso retailer nazionali (Tower Records, HMV, Amazon JP, Lawson), le edizioni sono quattro:
- Digitale (Ghibli Visual Audio) – Visual animati, uno per ogni brano, disegnati dallo staff Ghibli. Include la versione giapponese di “La storia siamo noi” cantata da Kazutoshi Sakurai (Mr. Children).
- CD “Kōgei Pack” – Confezione cartonata illustrata, testi bilingue, note di Guido Guglielminetti, prefazione di Kazuo Oga.
- Vinile Deluxe – Doppio LP blu-nebbia, illustrato da Goro Miyazaki, con master analogico di Elio Rivagli e Massimo Buzzi.
- Box Collector – Include tutto, più un booklet fotografico del 1985, un set di tarocchi illustrati da Katsuya Terada, e un artbook sul making-of.

✦ Il videoclip animato
In lavorazione anche un videoclip animato per “La storia siamo noi”, diretto da Yoshiyuki Momose con la colonna sonora riarrangiata da Joe Hisaishi. La canzone è stata tradotta e adattata per l’occasione da Kazutoshi Sakurai e suona come una preghiera laica:
私たちが歴史です
誰でも持っている恐れと誇り
過去を消さないで
明日を信じよう
(“Siamo noi la storia, con le nostre paure e il nostro orgoglio. Non cancelliamo il passato. Crediamo nel domani.”)
✦ Il secondo disco – traccia per traccia

Una delle chicche dell’edizione è un disco bonus ” in cui cantautori italiani e giapponesi reinterpretano i brani dell’album: チェスとタロット:再構築された世界
(Chesu to Tarotto: Saikōchiku sareta sekai). Il risultato è un mosaico, a volte fedele, a volte destrutturato, che rinnova l’eco del disco originale.
1. La storia siamo noi – Kazutoshi Sakurai (Mr. Children)
Più che una cover, una celebrazione. La voce di Sakurai danza sulle corde di un arrangiamento orchestrale che amplifica il lirismo del brano, portandolo sul piano della fiaba civile.
2. Scacchi e Tarocchi – Lucio Corsi
Trasformata in una marcia lisergica tra Ziggy Stardust e i tarocchi di Marsiglia. Corsi riesce a conservare il mistero e ad aggiungere una sottile ironia visiva nella voce.
3. I cowboys – Ichiko Aoba
Una ninna nanna spettrale. Solo voce e koto. L’America che attraversa la canzone diventa un paesaggio mentale giapponese, disabitato e sospeso.
4. Poeti per l’estate – Giorgio Poi
La canzone più ironica dell’album si colora di synth e malinconia da club. Giorgio Poi ne smaschera l’ambiguità, trasformandola in una cartolina distorta da vacanza finita male.
5. Sotto le stelle del Messico a trapanar – Kenshi Yonezu
L’unione più sorprendente: una ballata mitteleuropea che diventa una sorta di narrazione sonora à la anime. Ritmi elettronici e una coralità che cita Ennio Morricone.
6. A Pà – Colapesce & Dimartino
Forse l’unica traccia che resta fedele. Ma è una fedeltà affettuosa, che aggiunge armonie e chitarre mediterranee. Una lettera d’amore tra generazioni di padri.
7. Piccoli dolori – Cornelius Remix
Cornelius taglia e ricompone la canzone come un puzzle glitch. Ne esce fuori un brano in 8-bit che potrebbe stare in una boss battle di EarthBound.
8. Cose – Shugo Tokumaru
L’artigiano del pop giapponese restituisce “Cose” come una miniatura musicale, piena di oggetti sonori: campanelli, clarinetti, voci bambine. Surreale, ma coerente.
9. Tutti salvi – Iosonouncane
Oscura, elettronica, quasi minacciosa. Iosonouncane tira fuori l’aspetto più profetico del brano, lo trasforma in un rituale. Si sente il peso della fine del mondo.
10. La ragazza e la miniera – Haru Nemuri
Urlo e poesia. La rapper-cantautrice ne fa un manifesto femminista in chiave noise. È l’unico pezzo che deraglia completamente dal tono originale, ma è anche il più potente.
✦ Cosa aspettarsi?
Un’operazione ibrida, profondamente simbolica. Un ponte intercontinentale che celebra i 40 anni di un album che ha segnato un’epoca, e lo fa con una lingua nuova, ma familiare. Perché in fondo, come scriveva De Gregori:
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso.
E chissà, magari il “Principe” diventerà davvero… “Big in Japan”. Con tanto di barba, armonica e sagoma di Totoro alle spalle.
ソニーミュージックジャパンインターナショナル & スタジオジブリ
報道関係者お問い合わせ先/メディアキット申請先:
プレスリリース
即時公開
2025年27月7日 東京発
スタジオジブリとソニーミュージックジャパンが発表:
「スカッキ・エ・タロッキ – ジブリ・エディション」
フランチェスコ・デ・グレゴリの名作40周年を記念した、日本からの特別なトリビュート
1985年に発表されたフランチェスコ・デ・グレゴリの名盤『スカッキ・エ・タロッキ』の40周年を記念して、スタジオジブリとソニーミュージックジャパンインターナショナルは、特別な日本限定エディション「スカッキ・エ・タロッキ – ジブリ・エディション」を2025年4月29日にリリースすることを発表します。
本作は、イタリアを代表するシンガーソングライターであるフランチェスコ・デ・グレゴリの詩的で時代を超えた作品世界を、日本が誇るアニメーションスタジオ「スタジオジブリ」の芸術的な視点で再構築した、前例のない文化的コラボレーションです。
エディションの主な内容:
**「ラ・ストリア・シアモ・ノイ」の新オーケストラバージョンを桜井和寿(Mr.Children)**が日本語で歌唱
百瀬義行監督によるアニメーションMV(音楽監督:久石譲)
日本とイタリアのアーティストによるトリビュートアルバム「Scacchi e Tarocchi: Reimagined」には、Lucio Corsi、Giorgio Poi、Ichiko Aoba、Cornelius、Colapesce & Dimartino、Shugo Tokumaru、Kenshi Yonezuらが参加
1985年当時の写真ブックレット、寺田克也によるオリジナルタロットカード、64ページにおよぶ制作ドキュメントを収録したデラックスボックスセット
関係者コメント:
「デ・グレゴリの音楽には、記憶と詩情、そして親密さという普遍的な物語がありました。このプロジェクトは、その美しさを日本の聴衆と分かち合いたいという想いから生まれました。」
— 近藤勝也(スタジオジブリ)
「宮崎さんに描かれるってどういうことかわからないけど、ちょっと嬉しいよね。歌が遠くまで旅してくれるのは、やっぱり良いことだよ。」
— フランチェスコ・デ・グレゴリ
「『ラ・ストリア・シアモ・ノイ』を歌うことは、存在しなかったアニメ映画の中に生きるような体験でした。本当に胸が熱くなりました。」
— 桜井和寿(Mr.Children)
発売情報:
「スカッキ・エ・タロッキ – ジブリ・エディション」は、**2025年4月29日(昭和の日)**より日本国内限定で発売され、以下の取扱店で購入可能です:
タワーレコードジャパン
HMVジャパン
Amazonジャパン
ローソンJP(コレクターズボックス予約専用)
海外ファンの皆様は、信頼性のあるプロキシ購入サービスを通じて、限定版の輸入が可能です(在庫がなくなり次第終了)。
📩 press@sonymusic.jp
🌐 www.sonymusic.co.jp
🎨 www.ghibli.jp
🐟 Un sogno (quasi) realizzato
Immaginatelo: un cofanetto deluxe, vinile colorato, libretti illustrati, carte ispirate agli Arcani Maggiori, e quelle melodie che hanno segnato un’epoca, reinterpretate con arrangiamenti che uniscono elettronica rarefatta e strumenti acustici.
“Scacchi e Tarocchi Reimagined” sarebbe stato il sogno di tanti fan, vecchi e nuovi. Una celebrazione visionaria di un’opera che ha sempre vissuto al confine tra realtà e simbolo.
Sarebbe stato.
Perché, ahimè… è solo un pesce d’aprile.
Non ci sarà nessuna uscita, nessuna ristampa, nessun vinile da collezione. Solo questo scherzo. Ma d’altronde, cos’è più in tema con i tarocchi se non un’illusione ben costruita? A Mara l’ardua sentenza!