Il cinema, a volte, non è equiparabile a una scampagnata nei boschi. Soprattutto quando si parla di Avengers.
“Avengers: Doomsday” si prospetta come un evento a impatto sicuro, carico di contraddizioni, grande tensione ed emozioni efficaci.
Nel panorama sempre più affollato del cine-fumetto, l’annuncio di Avengers: Doomsday ha squarciato il velo della routine promozionale come un fulmine nei cieli di Asgard.
L’hype è alle stelle. Il titolo stesso, “Doomsday”, rimanda non solo alla rovina, ma a un concetto forte, definitivo, apocalittico.
Per i fan dell’Universo Cinematografico Marvel, questo è l’evento dal sicuro impatto che potrebbe ridefinire lo status quo del franchise, come Endgame fece nel 2019.
Ma cosa sappiamo davvero di questo nuovo tassello del Marvel-mosaico? Quali saranno i protagonisti, la trama, e soprattutto: come si chiuderà – se si chiuderà – la saga dei Vendicatori? Cosa sappiamo realmente della trama e chi saranno i protagonisti coinvolti?
Avengers Doomsday: l’annuncio ufficiale
Durante un emozionante live-stream dei Marvel Studios, accompagnato da un video su YouTube, è stato annunciato ufficialmente “Avengers: Doomsday”.
Un titolo cupo, un concetto forte che già richiama alla mente apocalissi fumettistiche e grandi battaglie.
L’evento vedrà un cast stellare: protagonisti storici come Robert Downey Jr. (interprete di Tony Stark/Iron Man), Chris Hemsworth (Thor), ma Benedict Cumberbatch (Doctor Strange) e Brie Larson (Captain Marvel) torneranno a interpretare i ruoli che li hanno resi iconici? Accanto a loro, new entry di peso provenienti dal mondo degli X-Men e dei Fantastici 4.
Cast completo? Nuovi arrivi?

Tra i nuovi protagonisti troveremo Anthony Mackie (nuovo Captain America), Sebastian Stan (Bucky Barnes/Winter Soldier), Paul Rudd (Scott Lang/Ant-Man), Tom Hiddleston (Loki), Letitia Wright (Shuri, la nuova Black Panther), Simu Liu (Shang-Chi) e Florence Pugh (Yelena Belova, la nuova Vedova Nera).
Ma questo crossover spettacolare vedrà coinvolti Tom Holland (Spider-Man) ed Elizabeth Olsen (Scarlet Witch)?
Tra i personaggi più attesi che attualmente mancano all’appello alcuni tra gli X-Men, ad esempio Famke Janssen (Jean Grey), Halle Berry (Tempesta), Hugh Jackman (Wolverine), per non parlare di Ryan Reynolds (Deadpool).
L’annuncio del nuovo cast conferma invece i Fantastici 4: Pedro Pascal come Reed Richards/Mr. Fantastic, Vanessa Kirby nel ruolo di Sue Storm/Donna Invisibile, Joseph Quinn come Johnny Storm/Torcia Umana ed Ebon Moss-Bachrach come Ben Grimm/La Cosa.
Ecco un elenco dei protagonisti e coprotagonisti confermati per “Avengers: Doomsday”:
- Chris Hemsworth torna nel ruolo di Thor. EW.com+5Wikipédia, a enciclopédia livre+5People.com+5
- Anthony Mackie riprende il ruolo di Sam Wilson/Captain America. People.com
- Tom Hiddleston interpreta nuovamente Loki. Wikipedia, la enciclopedia libre+1Wikipédia, a enciclopédia livre+1
- Paul Rudd ritorna come Scott Lang/Ant-Man.
- Letitia Wright riprende il ruolo di Shuri/Black Panther.
- Simu Liu torna nei panni di Shang-Chi. EW.com+1People.com+1
- Florence Pugh interpreta nuovamente Yelena Belova, la nuova Vedova Nera.
- Pedro Pascal è stato scelto per il ruolo di Reed Richards/Mr. Fantastic. AP News
- Vanessa Kirby interpreta Sue Storm/Donna Invisibile.
- Patrick Stewart riprende il ruolo di Professor X. AP News
- Ian McKellen torna nei panni di Magneto. AP News
- Robert Downey Jr. fa il suo ritorno nel MCU nel ruolo di Doctor Doom.
Quando esce Avengers: Doomsday?
Il film Avengers: Doomsday è atteso nelle sale cinematografiche italiane il 1º maggio 2026, una data che segna l’inizio della stagione estiva dei blockbuster.
Per quanto riguarda la distribuzione, mentre l’uscita nelle sale è fissata per maggio 2026, non sono ancora state annunciate informazioni ufficiali su una distribuzione streaming. Considerando le precedenti strategie di distribuzione dei Marvel Studios, è probabile che il film sarà reso disponibile sulla piattaforma Disney+ qualche mese dopo l’uscita cinematografica, permettendo ai fan di tutto il mondo di accedere comodamente al nuovo capitolo della saga.
Qual è la trama di Avengers: Doomsday?

La trama di “Avengers: Doomsday” riprenderà alcuni elementi dai fumetti originali del 1963 creati da Stan Lee e Jack Kirby, ma con significative differenze narrative e stilistiche.
Nel fumetto originale del 1963, gli Avengers si uniscono per la prima volta per combattere Loki, che tenta di manipolare Hulk per distruggere gli altri eroi. Questo evento, pur epocale per l’epoca, è piuttosto contenuto rispetto alle saghe successive.
Nella più recente versione fumettistica di “Avengers: Doomsday”, invece, i Vendicatori devono affrontare una minaccia su scala cosmica nota come “Doomsday Wave”, un cataclisma che distrugge intere realtà parallele, costringendo gli eroi a una disperata lotta per salvare il multiverso. Questa storia coinvolge eroi provenienti da diverse realtà, uniti in una battaglia epocale contro un nemico apparentemente invincibile.
Nel film, la minaccia cosmica potrebbe presentarsi diversamente, introducendo personaggi e realtà alternative del tutto inedite.
A differenza delle versioni fumettistiche, il film promette una scala molto più ampia, mostrando una battaglia monumentale con personaggi leggendari provenienti da dimensioni diverse, garantendo grande tensione e colpi di scena originali.
Gli Avengers nel 1984

“Avengers: Doomsday” richiama un celebre arco narrativo fumettistico, noto per aver introdotto una minaccia che metteva in discussione l’esistenza stessa degli Avengers, ponendo i protagonisti di fronte a scelte morali complesse e a un nemico dotato di poteri devastanti.
Nel 1984, tuttavia, gli Avengers nei fumetti Marvel vivevano una realtà narrativa differente.
In quell’anno, la formazione era meno stabile e comprendeva personaggi insoliti rispetto al team originale: eroi come Visione, Scarlet Witch, Capitan Marvel (Monica Rambeau) e Starfox dominavano le pagine dei fumetti, affrontando minacce più umane, tra cui intrighi politici internazionali e conflitti interni legati a divergenze etiche e personali.
Queste storie erano caratterizzate da un tono più realistico e riflessivo, ben distante dall’epica cosmica del nuovo film, che invece omaggia queste narrazioni inserendole in un contesto molto più vasto, spettacolare e drammatico, superando largamente gli eventi descritti in quel periodo.
Come finisce la saga degli Avengers?
Le notizie più recenti riportano che Avengers: Doomsday uscirà nelle sale italiane il 24 aprile 2026. A detta di molti insider, ci sarà un’anteprima in live-stream globale, e numerosi contenuti teaser pubblicati in esclusiva su YouTube.
L’annuncio ufficiale è atteso per l’estate, probabilmente durante il San Diego Comic-Con, in quello che si preannuncia come un altro evento epocale firmato Marvel Studios.
Sebbene i dettagli siano ancora avvolti nel mistero, le prime notizie suggeriscono che questa pellicola rappresenterà il culmine dell’intero Universo Cinematografico Marvel, portando probabilmente a una ridefinizione totale degli Avengers.
Non è chiaro come finirà la saga cinematografica, ma è certo che non sarà priva di sorprese, sacrifici e scelte difficili per i nostri eroi.
Il finale della saga resta, comprensibilmente, avvolto nel mistero. Ma le voci parlano di una doppia chiusura: quella narrativa e quella filosofica.
Avengers: Doomsday potrebbe infatti chiudere il ciclo iniziato nel 2008 con Iron Man, portando alla luce la natura ciclica del mito. L’ultima battaglia non sarà forse solo contro un villain (magari Kang o una versione corrotta dei Fantastici 4), ma contro la disgregazione dell’idea stessa dei Vendicatori.
Chris Hemsworth, che ritorna come Thor, ha lasciato intendere in un’intervista che “stavolta sarà tutto più personale. E più definitivo.” Il che potrebbe voler dire addii, scelte radicali, e un nuovo equilibrio.
Avengers: Doomsday non è solo un film: è una dichiarazione d’intenti. Il cast completo e multigenerazionale, il ritorno di volti storici e l’ingresso delle new entry, l’apertura al multiverso e al passato fumettistico sono segnali inequivocabili: la Marvel non cerca solo di intrattenere, ma di costruire un meta-commentario sull’eroismo, la memoria e il tempo.
Come nei fumetti del 1963, firmati da Stan Lee e Jack Kirby, anche oggi i Vendicatori affrontano il disastro per ricostruire. Tra video su YouTube, interviste e notizie, ogni frammento che ci giunge da questo futuro incerto ci invita a una riflessione: sarà davvero la fine? O solo l’inizio di un nuovo pantheon?
Pronti per questo nuovo viaggio, non ci rimane che salire tutti bordo… del treno dell’hype!
